Prospetticamente
Prospetticamente è uno spazio evolutivo di informazione, promozione di riflessioni ed idee e scambi culturali.
L’idea è di offrire un’opportunità di avvicinarsi agli eventi della vita ricercandone diversi significati connessi al contesto delle relazioni nel tempo evolutivo personale, familiare, sociale e culturale.
Attraverso la proposizione di diverse prospettive nello spazio e nel tempo, si vuole avviare un percorso per arrivare a guardare il mondo con gli occhi dell’altro e incontrarlo nella sua essenza.
La promozione di riflessioni ed idee e scambi culturali si attiva su diverse dimensioni in particolare attraverso un blog in un’ottica, sistemica, multidisciplinare e multidimensionale.
“Non esiste un modo di essere e di vivere che sia il migliore per tutti….La famiglia di oggi non è né più né meno perfetta di quella di una volta, è diversa perché le circostanze sono diverse”
Emile Durkheim
A cura di VITTORIA ANNA MANOLIO
Sono una professionista esperta in psicologia e psicoterapia ad indirizzo relazionale-sistemico, appassionata del mio lavoro, determinata nel pensare che la differenza è una risorsa e che il confronto è una fonte di arricchimento.
Il rispetto per la sofferenza e l’onestà intellettuale mi fanno avvicinare alle persone in difficoltà con umiltà e forza.
La forza è data dalla competenza professionale acquisita nel tempo e in costante arricchimento, l’umiltà è data dalla consapevolezza della mia umanità.
La curiosità mi muove all’incontro con l’altro, continua fonte di nutrimento intellettivo e affettivo.
Avrò piacere a coltivare il confronto e incontrare la differenza attraverso altri modi dove la parola e la scrittura trovano significato di presenza e individuazione.
Con gratitudine penso a tutte quelle persone che ho incontrato e hanno segnato il mio percorso e a tutte quello che avrò l’opportunità di incontrare.
“Vengono il tempo e l’occasione, vengono quando due persone si fermano: allora si incontrano”
Erri De Luca


Modello di
lavoro
“Non esiste un modo di essere e di vivere che sia il migliore per tutti….La famiglia di oggi non è né più né meno perfetta di quella di una volta, è diversa perché le circostanze sono diverse”.
- Emile Durkheim -
Il modello teorico di riferimento che ho sentito più affine alla mia visione pone al centro la famiglia con la sua storia: in un ottica sistemica, il percorso evolutivo della persona si snoda nella storia relazionale della famiglia e le sue dinamiche evolutive attraverso tre generazioni, quella dei figli, dei genitori e dei nonni.
Il riconoscimento, la comprensione e il rispetto delle molteplici e nuove forme di organizzazioni famigliari di oggi, dalle famiglie tradizionali alle famiglie ricostituite, a quelle monogenitoriali, adottive, immigrate, miste, e tutte le altre, caratterizzano l’incontro fra la mia professionalità e il bambino, l’adolescente, l’adulto, la coppia, dove l’osservazione delle interazioni attraverso una lente triadica permette la comprensione delle dinamiche relazionali, del divenire delle generazioni, anche nelle situazioni di stallo e di crisi, restituendo senso al linguaggio distinto delle generazioni, del genere maschile e femminile, del tempo storico e delle culture diverse.
L’attenzione costante al contesto e ai sistemi relazionali in uno spazio ed in un tempo dinamici, mi fa guardare quindi non solo al contesto delle relazioni familiari, ma anche a tutti gli altri contesti pregnanti per la costruzione di relazioni significative, da quello amicale a quello sociale, educativo, non trascurando il contesto storico e culturale di appartenenza e di vita.
Tutto ciò permea il mio lavoro e la mia professionalità caratterizzandola come un sistema aperto e flessibile, con una sensibilità e attenzione a diversi modelli di intervento piuttosto che a tutte quelle discipline che possono portare un importante contributo in un progetto di lavoro, in un’ottica di integrazione, valorizzazione e riconoscimento delle specifiche competenze.
Nella mia attività opero in raccordo con professionisti esperti di Psichiatria, Neuropsichiatria Infantile, Pediatria, Medicina Generale, Scienze dell’Alimentazione, Omeopatia, Scienze Sociali, Pedagogiche e Giuridiche.